• HOME
  • NleGroupNet
  • Privati
    • Energie Rinnovabili
      • Fotovoltaico
      • Solare-Termico
      • Eolico
    • Domotica
    • Illuminotecnica
  • Aziende
    • Sicurezza Cantieri
    • Reti Informatiche
    • Sistemi I.C.T.
    • Energie Rinnovabili
      • Fotovoltaico
      • Eolico
      • Solare-Termico
    • Consulenza
  • P.A.
    • Smart City
      • Smart Parking 4You
      • Smart Energy & Living
      • Smart Government
      • Smart Mobility & Transport
      • Lighting Innovation
    • Sistemi I.C.T.
    • Reti Informatiche
    • Energie Rinnovabili
      • Fotovoltaico
      • Eolico
      • Solare-Termico
    • Consulenza
  • Attività
  • News
    • News Tecniche / Progettuali
    • News Economiche
  • Aziende Partner
    • New Live Engineering
    • NleGroupNet
    • Altre Aziende Partner
  • Contatti
  • HOME
  • NleGroupNet
  • Privati
    • Energie Rinnovabili
      • Fotovoltaico
      • Solare-Termico
      • Eolico
    • Domotica
    • Illuminotecnica
  • Aziende
    • Sicurezza Cantieri
    • Reti Informatiche
    • Sistemi I.C.T.
    • Energie Rinnovabili
      • Fotovoltaico
      • Eolico
      • Solare-Termico
    • Consulenza
  • P.A.
    • Smart City
      • Smart Parking 4You
      • Smart Energy & Living
      • Smart Government
      • Smart Mobility & Transport
      • Lighting Innovation
    • Sistemi I.C.T.
    • Reti Informatiche
    • Energie Rinnovabili
      • Fotovoltaico
      • Eolico
      • Solare-Termico
    • Consulenza
  • Attività
  • News
    • News Tecniche / Progettuali
    • News Economiche
  • Aziende Partner
    • New Live Engineering
    • NleGroupNet
    • Altre Aziende Partner
  • Contatti
  • Home
  • Progettazione di impianti solari termici

Progettazione di impianti solari termici

P031208_12.39[1]
solaretermico_funzionamento[1]
idrotermica-malatestiana-impianti-idrosanitaria-gabicce-4[1]

Il “pannello solare termico” è il dispositivo base su cui si basa questa tecnologia. I collettori sono attraversati da un fluido termovettore incanalato in un circuito solare che lo porterà ad un accumulatore. L’accumulatore ha la funzione di immagazzinare più energia termica possibile al fine di poterla usare successivamente, al momento del bisogno. Ne esistono di vari tipi, i più recenti sono i tubi sottovuoto che hanno un alto rendimento ma sono più soggetti a rotture.

Un impianto solare termico è composto sempre almeno dalle seguenti unità:

  • uno o più collettori che cedono il calore del sole al fluido; ne esistono di vari tipi, dalla semplice lastra di rame percorsa da una serpentina e pitturata di vernice nera, al pannello selettivo trattato con biossido di titanio (TINOX), all’assorbitore sottovuoto. Nei primi due casi l’assorbitore è protetto da un vetro temperato, che può essere prismatico;
  • un serbatoio di accumulo del fluido.

Esistono quattro tipi di impianti:

  1. a circolazione naturale: in questo tipo il fluido è l’acqua stessa che riscaldandosi sale per convezione in un serbatoio di accumulo (boiler), che deve essere posto più in alto del pannello, dal quale viene distribuito alle utenze domestiche; il circuito è chiuso, in quanto l’acqua che viene consumata viene sostituita dall’afflusso esterno. Questo impianto ha per pregio la semplicità ma è caratterizzato da una elevata dispersione termica, a scapito della efficienza.
  2. a circolazione forzata: un circuito composto dal pannello, una serpentina posta all’interno del boiler ed i tubi di raccordo. Una pompa, detta circolatore, permette la cessione del calore raccolto dal fluido, in questo caso glicole propilenico, simile al glicole etilenico (il liquido usato per i radiatori delle automobili), alla serpentina posta all’interno del boiler. Il circuito è notevolmente più complesso, dovendo prevedere un vaso di espansione, un controllo di temperatura ed altri componenti, ed ha un consumo elettrico dovuto alla pompa e alla centralina di controllo, ma ha una efficienza termica ben più elevata, visto che il boiler è posto all’interno e quindi meno soggetto a dispersione termica durante la notte o alle condizioni climatiche avverse.
  3. a svuotamento: il sistema è analogo al quello a circolazione forzata, solo che l’impianto viene riempito e quindi usato solo quando è necessario o possibile. Se l’impianto ha raggiunto la temperatura desiderata, si svuota, oppure se manca il sole l’impianto non si riempie. questo permette anche di aumentare il numero dei collettori solari. Unico vincolo risiede nella necessità di avere una pendenza minima tra il collettore e il serbatoio di raccolta.
  4. a concentrazione con inseguitore solare: in grado di concentrare i raggi solari in corrispondenza del fluido termoconduttore grazie ad una particolare forma parabolica

Lo studio di ingegneria ing. Armando Iorio è specializzato nello studio di fattibilità, progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva di impianti di solari termici.


Contattaci per un preventivo.

solare termico


New Live Engineering

Lo studio di ingegneria è di supporto a New Live Engineering (azienda leader nel settore delle energie rinnovabili), in grado di fornire tutto il supporto necessario per la realizzazione, chiavi in mano, di impianti solari termici.

slideheader0-object1062345375

 

 

 

 

 

  • Energie RinnovabiliEnergie Rinnovabili
  • Progettazione di impianti fotovoltaiciProgettazione di impianti fotovoltaici
  • Progettazione di impianti eoliciProgettazione di impianti eolici
  • Progetti di impianti elettrici/illuminotecniciProgetti di impianti elettrici/illuminotecnici
  • Progettazione domoticaProgettazione domotica
  • Lighting InnovationLighting Innovation
  • Home
  • Consulenza
  • Sistemi I.C.T.
  • Sicurezza cantieri
  • Informativa privacy e cookies
  • Energie Rinnovabili
  • Progettazione di impianti eolici
  • Progettazione di impianti solari termici
  • Progetti di impianti elettrici/illuminotecnici
  • Smart City
  • Smart Energy & Living
  • Smart Parking 4You
  • Lighting Innovation
  • Attività
  • NLE
  • Aziende Partner
  • News Economiche
  • News Tecniche Progettuali
  • NleGroupNet
  • Demo SP4Y
  • Accesso SP4Y
  • Smart Parking 4You
  • Privacy Policy & Cookies di SP4Y
  • Regolamento e Modalità di Utilizzo di SP4Y
  • Termini e Condizioni di Vendita di SP4Y
  • Smart Mobility & Transport
  • Smart Government
  • Zone di sviluppo del “Smart Parking 4You”
  • FAQ
  • Assistenza SP4Y

    Energie Rinnovabili

    Smart City

    Consulenza e progettazione

    Lighting Innovation
    Fotovoltaico
     /
    Smart Parking 4You


     /
    Illuminotecnica


     /
    Domotica

     /
    Sicurezza cantieri

Studio tecnico professionale
ing. Armando Iorio
Engineering, Consulting and Service
Civile, Industriale e P.A.
P.IVA 02698030737
Copyright ® 2016

facebooktwittergoogle_pluslinkedinmailfacebooktwittergoogle_pluslinkedinmail

Sede legale: Via Ugo Foscolo, 84
74123 Taranto
Email: ing.iorio@groupnet.it
iorioarmando@gmail.com
tel./fax:099.9943931
cell:333.8709849

NLE

GroupNet

L’amministratore del presente sito web rispetta il Copyright ed è nostra politica non infrangere qualsiasi normativa stabilita dalle leggi vigenti in materia. Le immagini visualizzate sono state prelevate da siti web presenti in rete che permettono di scaricare immagini gratis e libere da Copyright. Chiunque ritenga che le immagini pubblicate siano in presunta violazione delle normative sul Copyright, può inviare una notifica conforme e legale e previa verifica, sarà nostro dovere eventualmente rimuovere le immagini in presunta violazione o adottare ulteriori azioni che si riterranno appropriate.

Questo sito utilizza cookie di terze parti. Per maggiori informazioni clicca qui. Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.Accetta e Chiudi